Liceo Classico Europeo
Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Liceo Classico Lorenzo Costa - La Spezia
Cos'è
CURRICOLO:
- Il Liceo Classico europeo, nato nel 1993, è una scuola superiore di secondo grado quinquennale che rilascia, in base agli ordinamenti scolastici italiani, un diploma di liceo classico.
- Il Classico europeo si propone di integrare i saperi, le abilità e le competenze delle tre fondamentali licealità: classica, scientifica e linguistica.
- Accorpamento dello studio delle lingue classiche (latino-greco) tramite lo studio comparato.
- Geografia, come materia disgiunta dalla storia fin dal biennio, in curricolo quinquennale.
- Incremento delle ore di Matematica e Fisica.
- Studio di due lingue straniere: Inglese e Tedesco o Spagnolo opzionabili.
- Studio dell’economia e del diritto in curricolo quinquennale.
- Studio della storia dell’arte quinquennale.
- Mobilità internazionale: PCTO all’estero; possibilità di svolgere 4° anno all’estero.
CARATTERISTICHE DELL'INSEGNAMENTO:
- Il 40 % delle lezioni sono laboratoriali: prevale l’attività di esercitazione assistita, lavori di ricerca, approfondimento, rielaborazione degli apprendimenti, recupero e valorizzazione delle eccellenze.
- Materie curricolari veicolate in lingua straniera già dal biennio (storia e geografia in metodologia CLIL).
- Presenza di lettori madrelingua per attività curriculari e integrative, collaborazione con il docente di classe per le attività in metodologia CLIL e per la produzione e somministrazione di materiali e prove in lingua non italiana.
OBIETTIVI FORMATIVI:
- Valorizzare la comunanza culturale e valoriale della tradizione e della civiltà occidentale entro quella europea attraverso la lettura e la traduzione dei testi classici.
- Saper utilizzare i metodi propri della cultura classica-umanistica acquisendo una visione critica della realtà e cogliendo le intersezioni tra i saperi, connettendo i metodi della matematica e della fisica o delle scienze naturali con quello della decodificazione dei linguaggi, potenziando le abilità comunicative nelle lingue straniere, oltre che in italiano, anche grazie alla pratica laboratoriale.
- Maturare le abilità e le competenze per acquisire il metodo della ricerca scientifica, tecnologica, economica, giuridica.
- Cogliere nella cultura e nelle bellezze storico-artistiche un patrimonio comune europeo.
- Ampliare le conoscenze geografiche non solo in ambito territoriale ma anche e soprattutto in ambito umano ed economico-politico.
- Cogliere le basi storiche del diritto e comprenderne l’evoluzione, integrando le conoscenze con quelle delle dinamiche dell’economia europea e mondiale.
- Prepararsi al proseguimento degli studi in ogni sbocco universitario italiano ed europeo.
A cosa serve
Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
sppc010009@istruzione.it
Telefono
0187.734520