Classico Matematico con potenziamento scientifico

Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Classico Lorenzo Costa - La Spezia

Cos'è

La centralità dello studio delle lingue e delle culture classiche, coniugata oggi a una solida preparazione di stampo scientifico, rende il liceo classico una scuola unica nel vasto campo degli studi superiori. La solidità e la versatilità di questo corso di studi lo rendono una potentissima scuola di formazione che da decenni diploma alunni capaci di proseguire la loro carriera scolastica in tutte le più impegnative facoltà universitarie

CURRICOLO:

  • la classe, insieme ai docenti, si configura come una equipe di ricerca-azione;
  • utilizzo delle tecnologie informatiche per creare ambienti di apprendimento interdisciplinari;
  • un’ora aggiuntiva settimanale di matematica nell’arco del quinquennio, con la possibilità di implementare alcuni ambiti dell’algebra e della geometria, delle proprietà algebriche con utilizzo di metodologie dimostrative e l’implementazione delle tecnologie informatiche; tale ora aggiuntiva risulta di supporto per tutte le altre attività scientifiche del percorso;
  • moduli interdisciplinari annuali e attività extracurriculari (in convenzione con Enti e Università: ENEA, INGV, ENTE Parco 5Terre e Monte Marcello; CDM, ARPAL Liguria; UNIGE; UNIPI) affiancheranno le discipline curricolari che interverranno con il loro contributo (in base alla disciplina ed alla tematica annuale trattata);
  • moduli annuali saranno afferenti alle seguenti tematiche: 1) Geografia e territorio; 2) Scienze ambientali ed Educazione alla Salute; 3) biologia e chimica; 4) metodologia della ricerca; 5) Etica, Bioetica e Genetica;
  • ausilio di esperti esterni in convenzione: medici; biologi; chimici; docenti universitari, geologi e naturalisti;
  • mobilità internazionale: PCTO all’estero; possibilità di svolgere 4° anno all’estero.

OBIETTIVI FORMATIVI:

    • sviluppo della consapevolezza della necessità di un approccio multidisciplinare alla conoscenza;
    • padronanza delle conoscenze e del metodo scientifico e delle sue applicazioni in campo biologico, chimico, medico, etico-filosofico;
    • acquisizione di competenze generali e specifiche per il proseguimento degli studi universitari scientifici (Medicina, Farmacia, Geologia; Biologia e Biotecnologie; Ingegnerie; Scienze Tecnologiche per l’ambiente e la natura; Professioni medico- sanitarie ma anche Matematica e Fisica).

A cosa serve

Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Email

sppc010009@istruzione.it

Telefono

0187.734520