Classico con curvatura internazionale
Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Liceo Classico Lorenzo Costa - La Spezia
Cos'è
La centralità dello studio delle lingue e delle culture classiche, coniugata oggi a una solida preparazione di stampo scientifico, rende il liceo classico una scuola unica nel vasto campo degli studi superiori. La solidità e la versatilità di questo corso di studi lo rendono una potentissima scuola di formazione che da decenni diploma alunni capaci di proseguire la loro carriera scolastica in tutte le più impegnative facoltà universitarie
CURRICOLO:
- studio quinquennale di una seconda lingua straniera (tedesco o spagnolo);
- moduli annuali di argomenti di storia del diritto; diritto costituzionale e internazionale all’interno del curricolo;
- verticale della storia e della filosofia, delle lingue classiche e moderne della curvatura;
- ricorso alla didattica laboratoriale ed attività interdisciplinari con utilizzo delle tecnologie digitali come supporto e potenziamento delle abilità comunicative e argomentative;
- uso del debate, corso di scrittura creativa in lingua straniera e reading per sviluppare le abilità argomentative;
- teatro e cinema in lingua: uscite di classe in orario curricolare o extra-curricolare per assistere a spettacoli teatrali in lingua straniera;
- mobilità internazionale: Gemellaggi; PCTO all’estero; possibilità di svolgere 4 anno all’estero; stage linguistici.
OBIETTIVI FORMATIVI:
- sviluppo di competenze linguistiche e comunicative di alto livello grazie allo studio comparato delle lingue antiche (greco-latino) e moderne (inglese, tedesco, spagnolo) e della lingua madre;
- sviluppo di una matura identità culturale tramite un approccio interculturale nella trattazione dei contenuti disciplinari;
- preparazione all’inserimento nel mondo della Ricerca, dell’Università e delle professioni legate alle lingue, alla giurisprudenza, all’economia e alle relazioni internazionali;
coscienza cosmopolita e consapevolezza di cittadinanza europea.
A cosa serve
Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
sppc010009@istruzione.it
Telefono
0187.734520