Classico con curvatura arte, musica e spettacolo

Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Classico Lorenzo Costa - La Spezia

Cos'è

La centralità dello studio delle lingue e delle culture classiche, coniugata oggi a una solida preparazione di stampo scientifico, rende il liceo classico una scuola unica nel vasto campo degli studi superiori. La solidità e la versatilità di questo corso di studi lo rendono una potentissima scuola di formazione che da decenni diploma alunni capaci di proseguire la loro carriera scolastica in tutte le più impegnative facoltà universitarie

CURRICOLO

  • 1 ora aggiuntiva di Storia ed estetica della musica/o teoria della Musica;
  • 10 h annue di storia e interpretazione delle Arti Visive e Spettacolo nel biennio per la creazione di un prodotto interdisciplinare attraverso la didattica laboratoriale e cooperative learning;
  • progetto pilota in convenzione con il Conservatorio “G.Puccini” che consente l’accesso ai laboratori musicali, livello base per principianti ed avanzato (anche per il superamento di test d’ingresso per lo studio superiore presso il Conservatorio). Si potrà scegliere lo studio di: arpa, chitarra, contrabbasso,violoncello, viola, violino, clarinetto, corno, fagotto, oboe, tromba, flauto, saxofono, pianoforte, percussioni, organo, fisarmonica, clavicembalo e composizione musicale;
  • progetto peer to peer “Orchestramente” di musica d’assieme e coro del Liceo;
  • prove d’orchestra del Conservatorio, conferenze e incontri;
  • “Andiamo all’opera”: uscite serali per la visione di opere liriche, concerti, musical, balletti);
  • progetto Cineforum in collaborazione con il Cinema Nuovo;
  • progetto teatro: avvicinamento al mondo teatrale attraverso incontri mirati con esperti.

OBIETTIVI FORMATIVI:

  • valorizzare il carattere unitario delle Arti, accentuando la consapevolezza della loro interdipendenza.
  • favorire l’idea che la creatività non solo può promuovere attitudini qualificanti in ogni ambito dell’attività umana e migliorare le competenze comunicative, anche attraverso l’utilizzo di supporti della comunicazione, ma possa anche portare ad uno studio post-diploma che sfoci in una professione artistica. (Laurea presso il Conservatorio; Accademie teatrali, DAMS, Scienze della Comunicazione o qualunque altro indirizzo).

A cosa serve

Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Email

sppc010009@istruzione.it

Telefono

0187.734520