NNLC edizione 2019

Locandina ufficiale
11 gennaio 2019
Video inaugurale della V edizione
Galleria immagini
Galleria video
Articolo e foto pubblicati su "La Nazione"
Notte Nazionale del Liceo Classico
-V edizione-
Referente organizzativo prof.ssa Claudia Foce
Programma
Ore 17.30 – Piazza Verdi (spazio antistante al Liceo)
FLASH-MOB “Sirtaki”
A cura di un gruppo di allievi del Liceo -coreografie e coordinamento Prof. F. Lorusso Ore 18.00 Cerimonia d’apertura nell’androne del Liceo Classico
ore-18.00-Proiezione in contemporanea nazionale di un video sul valore della classicità con le immagini rappresentative degli allievi dei 433 Licei Classici aderenti alla iniziativa
- ore 18.05-Performance di danza- “ Exordium”
Gruppo di danza: Martinelli-5C; Gattoronchieri,2A; Geminiani, Seravelli-4C
E letture poetiche da Lucrezio,Catullo, Dante, Merini
Parte prima Presso la Biblioteca del Liceo Ore 18.10
Saluti della Dirigenza
Prolusione
Lettura in contemporanea nazionale del testo vincitore del Concorso di scrittura creativa
indetto dal Liceo Gulli e Pennisi di Acireale
ore 18.15 “Eros tutto parte da qui “ :
• Mi chiamo Valentina e credo nell’amore
Performance recitativa di Laura Martinelli(5C) e Rocco Baldassini(3E)
(libero adattamento di una piece teatrale di P.Cortellezzi e C.Santamaria)
Intermezzo musicale:
Elsa Poletto canta “Io ti penso Amore” di Paganini- al violino viola Tognoni
• ore 18.20: “Gelosia”: il sentimento della gelosia tra passato e presente attraverso letture di Saffo, Ariosto ed altri classici della letteratura- a cura di De Angelis, Diana,Incerti Vecchi, Pietrapiana e Ravani (4B); coordinamento prof.ssa Forma
• lettura di un componimento poetico originale di Arianna Lobascio
Intermezzo musicale: “l’Amore è un capo d’abbigliamento”
brano inedito: testo di Mazzetti e musica di Pagni (5E)
• ore18.40: “Eros e Thanatos”: Classicità e modernità dell’Otello shakespeariano (performance recitativa)
a cura di Gambarotta, Ginesi, Losi, Maggiani, Rampi (4C) ;
accompagnamento musicale all’oboe Sergi(4C) , al pianoforte Casabianca (3E); coordinamento prof.ssa Manzione
• ore19.10: "Amor e Furor, Eros e Nosos" : Il sentimento amoroso oscillante tra malattia e passione travolgente e incontenibile nelle figure di Fedra, Medea e Didone. A cura di Arena e Lemonci (5A), coordinamento prof.ssa Meduri
Intermezzo musicale - al piano Giacomo Casabianca (3E)
a seguire: Laetum Simposium - FESTA DEI MATURI- saluto agli ex-allievi (esame di Stato 2018) : consegna diplomi e saluti della Dirigenza (Prof. Marchini-Schianchi)
Negli altri locali del Liceo A piano terra- dalle ore 18.15
• Aula di Fisica : “ScientificaMente Classico”
"La luce e i colori nella chimica e nella storia"- PLS UNIGE -Agrigoroaie , Del Santo, Fiorenza (4E),Mazzi (4C)
"Minerali e gemme – alla scoperta dell’origine del colore"-PLS UNIPI - Baldini,Ruscelli (4E), Ginesi ,Mori (4 C)
"Marine litter" -ENVRI games Plus - Durando (5C), Luca Valdellora ( 5A), Elisa Fiorenza, Chiara Ponzanelli (5E) Coordinamento della Prof.ssa Rizzo -durata 30 min
• Aula di Arte : Il corpo umano e la sua rappresentazione artistica nelle varie tendenze artistiche e epoche ; a cura di Iaria, Ravecca (4F) Ricco, Voltatorni, Chiolerio, Gioan ,Pellegrinelli(4D), coordinamento Prof.Ciardi -durata 30 min Aula T5-
“LINGUE MORTE, A CHI ?” (durata 15 min)
a cura degli allievi della classe 1C e 1F, coordinati dalla prof.ssa Elvira Paolini
Infopoint-orientamento: lezione conoscitiva sulle lingue classiche e informazioni sui nostri indirizzi liceali
(liceo classico da Ordinamento-Matematico-Arte-musica-spettacolo-Internazionale)
Aula T 9 e Museo della fisica (durata 15 min)
Il laboratorio ritrovato: piccola mostra di strumentazioni storiche del laboratorio di fisica del Liceo
Esperienza ASL - a cura degli allievi della classe 5C, coordinati dalla prof.ssa Corsaro
Aula T-11
• “Il design e la moda dai romani ai giorni nostri” a cura di M.Alfonso (5B) (durata 15 min) Un viaggio di oltre 2000 anni nella storia del costume, che vuol evidenziare l’influenza che i simboli e le icone del passato hanno avuto e continuano ad avere nel design contemporaneo.
• “Un viaggio nella tradizione popolare: S.Giuseppe e las Fallas” (durata 20 min)
a cura di Ambrosi,Bardi, Cattaneo,Corona, Diana, De Angelis, Incerti Vecchi, Galeotti,Giacomazzi, Inglese, Lobascio, Menchelli , Mencarelli, Natale, Ravani, Vinciguerra, Vollonnino, Zucchella (4 B ), da una esperienza ASL a Valencia, coordinamento prof.ssa Bagnone
Tutte le Performance nelle aule con possibilità di replica
>>><<<
PAUSA SERATA -Ore 19.45 - 20.45
...per chi tira tardi o arriva troppo presto
In Biblioteca : proiezione di “Edipo re” di Sofocle, rappresentazione, tenuta presso il Teatro Civico, a cura degli allievi del Laboratorio teatrale.
>>><<<
INIZIO DELLA SECONDA PARTE
Ore 20.50 -ripartiamo dall’Androne del Liceo
-Proiezione in contemporanea nazionale di un video sul valore della classicità
Con le immagini rappresentative degli allievi dei 433 Licei Classici aderenti alla iniziativa
- ore 20.55-Performance di danza: “ Exordium”
Gruppo di danza: Martinelli-5C; Gattoronchieri,2A; Geminiani, Seravelli-4C
Parte seconda Presso la Biblioteca del Liceo Ore 21.00
Lettura in contemporanea nazionale del testo vincitore del Concorso di scrittura creativa
indetto dal Liceo Gulli e Pennisi di Acireale
"I molteplici volti del nemico": il concetto di “nemico” dalla storia antica alla letteratura, all'arte, al cinema: a cura di Betta, Costa, Fontana, Fornelli, Maffucci, Mancina, Palmieri (1C); Bregnocchi, Maggiani, Ravenna Corvi (2B); Marsich, Marchese, Possumato (2C), coordinati da prof.ssa Zocco
Intermezzo musicale- Leonardo Acerbi (3E)
Negli altri locali del Liceo A piano terra
• Aula di Fisica : “ScientificaMente Classico”
"La luce e i colori nella chimica e nella storia"- PLS UNIGE -Agrigoroaie , Del Santo, Fiorenza (4E),Mazzi (4C)
"Minerali e gemme – alla scoperta dell’origine del colore"-PLS UNIPI - Baldini,Ruscelli (4E), Ginesi ,Mori (4 C)
"Marine litter" -ENVRI games Plus - Durando (5C), Luca Valdellora ( 5A), Elisa Fiorenza, Chiara Ponzanelli (5E) Coordinamento della Prof.ssa Rizzo -durata 30 min
• Aula di Arte : Il corpo umano e la sua rappresentazione artistica nelle varie tendenze artistiche e epoche ; a cura di Iaria, Ravecca (4F) Ricco, Voltatorni, Chiolerio, Gioan ,Pellegrinelli(4D), coordinamento Prof.Ciardi -durata 30 min Aula T5-
“LINGUE MORTE, A CHI ?” (durata 15 min)
a cura degli allievi della classe 1C e 1F, coordinati dalla prof.ssa Elvira Paolini
Infopoint-orientamento: lezione conoscitiva sulle lingue classiche e informazioni sui nostri indirizzi liceali
(liceo classico da Ordinamento-Matematico-Arte-musica-spettacolo-Internazionale)
Aula T 9 e Museo della fisica (durata 15 min)
Il laboratorio ritrovato: piccola mostra di strumentazioni storiche del laboratorio di fisica del Liceo
Esperienza ASL - a cura degli allievi della classe 5C, coordinati dalla prof.ssa Corsaro
Aula T-11
• “Il design e la moda dai romani ai giorni nostri” a cura di M.Alfonso (5B) (durata 15 min) Un viaggio di oltre 2000 anni nella storia del costume, che vuol evidenziare l’influenza che i simboli e le icone del passato hanno avuto e continuano ad avere nel design contemporaneo.
• “Un viaggio nella tradizione popolare: S.Giuseppe e las Fallas” (durata 20 min)
a cura di Ambrosi,Bardi, Cattaneo,Corona, Diana, De Angelis, Incerti Vecchi, Galeotti,Giacomazzi, Inglese, Lobascio, Menchelli , Mencarelli, Natale, Ravani, Vinciguerra, Vollonnino, Zucchella (4 B ), da una esperienza ASL a Valencia, coordinamento prof.ssa Bagnone
Tutte le Performance nelle aule con possibilità di replica
FINE DELLA SECONDA PARTE ore 21.30
>>>>>><<<<<<<
INIZIO DELLA TERZA PARTE
Ore 21.45… in SALA DANTE
CONCERTO
“Classico….ma non troppo”
( esibizioni di canto-musica classica e non solo )
Performance singole e di gruppo degli allievi del Liceo
Presentano: Giada Durando(5C) e &
CHIUSURA DI SERATA ore 23.45
In contemporanea nazionale: lettura del Fragmentum Grenfellianum
Drammatizzazione in greco antico e italiano e video a cura di Fiorentini (3C) e Ferrari (5C) coordinamento prof.ssa Novelli
Saranno presenti nell’arco della intera serata Nell’Androne del Liceo a cura di Bellettini Giulio, filmaker ed ex-allievo del liceo
Video e Musiche delle performance di teatro classico e moderno, sport
e altre manifestazioni del Liceo.
Nel corridoio e nell’aula professori
Mostra di pittura dei prof. A.Ciardi e S.Patrucco, docenti di Arte
>>>>>>><<<<<<<
SERVIZIO D^ORDINE E BUSSOLE, coordinamento Prof. Piermattei
>>>>>>><<<<<<<
La cittadinanza tutta è invitata a partecipare
>>>>>>>><<<<<<<<
In allegato la brochure del programma